Gianni Savelli

Audio


6

 

Non c’è forse nulla di meglio della musica per raccontare di sè, quindi lascio volentieri a lei il compito.

Quanto a me vorrei invece  condividere qualcosa di quel mare di sensazioni che si attraversa quando mi accade di scrivere della musica…  read more

 

digipack_cover

From the album MAGELLANO

Flying over Gocius de Santu Micheli

La melodia richiama un gocius, un tipo di canto devozionale diffuso nella Sardegna dell’alto Medio Evo. Ho immaginato che il soffitto  della cripta che accoglieva un piccolo gruppo di cantori,  si aprisse e che così da librarsi liberamente  in aria nella notte.

Thelxis

E’ il termine che in greco antico sta ad indicare incanto e magia, soprattutto associato al carattere affabulatorio del canto. E’ la parola usata per descrivere cosa accade ad Ulisse e i suoi compagni quando ascoltano il canto delle Sirene.

Kirshrot

Rosso ciliegia in lingua tedesca. Il carattere rosso è presente nella pelle o nel colore dei capelli di molte persone. Raramente si è davanti al rosso puro. Trovo questo affascinante, forse perchè ho un leggero qualcosa di  rosso anche io.

Aria. Bachianas Brasileiras n°5

Una delle composizioni di Villa Lobos più conosciute in una visione molto libera.

Rossignol

E’ la mia versione della fiaba cinese in cui  l’imperatore deriva il suo umore dal canto di un usignolo che abita nel suo giardino. Alla sua scomparsa  il vigore lo abbandona e si ammala gravemente. In alcune versioni l’usignolo ritorna, in altre no. In altre versioni al posto dell’usignolo ci sono dei cavalli bianchi.

Pacifico

Attraversato lo stretto che drammaticamente aveva cercatdi scoprire per trovare la via delle Indie, Magellano si trovò in un mare sconfinato, che, stando al racconto di Antonio Pigafetta, unico italiano a bordo, chiamò ‘Pacifico’.

gianni_savelli_7

PIZARRO Project

Camille

Je suis Camille

Nikil

Brownie

 

1

From the album QUE LA FÊTE COMMENCE

Fog Dance

Una barca si inoltra assai lentamente in un fiume dalle mille ramificazioni, immersi in una foresta tropicale. Siamo al buio, poco prima dell’alba. Tutto è avvolto in una fitta coltre di nebbia. Nel suo diradarsi alle prime luci dell’alba appaiono e scompaiono improvvisi squarci di scenari che a volte sembrano lontani, altre sembrano quasi sbatterci addosso. Sono forse visioni del nostro inconscio.

The chair at the corner

Dopo una lunga conversazione, una persona si è alzata dalla sedia su cui stava precedentemente seduta e, nell’assentarsi per un attimo, mi ha lasciato lì a fissare quella sedia ormai vuota e muta..

Que la fete commence

Una grande sala di un castello medioevale. La sala è addobbata per  un banchetto reale ricchissimo di pietanze ed affollato da ospiti e intrattenitori di ogni tipo: da maghi a giocolieri, da esseri deformi a cortigiane pronte a darsi a chiunque. All’arrivo del Re, l’eccitatazione dell’attesa viene messa a tacere per un attimo. Egli solleva un boccale di metallo e pronuncia la formula ‘Que la fete commence’ …

Semplice

In questo caso forse c’è piuttosto una sensazione. Ho coltivato per alcuni anni un certo interesse per la musica africana e nell’incontrare Yusef Lateef ho potuto toccare con mano l’influenza di questo universo nella sua musica.  Lavorando su delle linee tipiche della mbira è uscita fuori una frasettina semplice ma efficace che mi ha immediatamente riportato al ricordo dell’esperienza con Yussef.

Tribù errante

Il ricordo di una foto che raffigurava un tuareg in sella ad un cammello. L’uomo era avvolto in uno di quei tipici copricapi di color indaco i cui pigmenti lasciano delle tracce sulle pelle, da cui il nome gli uomini blu. Questa immagine ha innescato nella mia fantasia un itinerario fatto di piccoli spostamenti, andate, ritorni, aperture di nuovi scenari.

Sevdah

Per un brevissimo periodo sono stato vicino a persone cosiddette Sinti. Nelle culture balcaniche esiste un termine, Sevdah, che indica passione, tormento, coinvolgimento. Al tempo stesso indica il fatto che la musica possa trasmettere questo e della musica che riesce in questo intento  dice che ha il Sevdah.

Desejo

Un desiderio, forse insoddisfatto, e tutte le vie, spesso contorte, intraprese per cercare di realizzarlo.

gianni_savelli_2

CALL

Daniela Velli Version

Tornato da un breve viaggio scandito da un incontro, un raggio di sole si è riflesso nella mia stanza facendo da richiamo.

 

band 2003

From the album MEDIA RES

Graceland

Mi sono svegliato nel cuore della notte in preda in una specie di stato di grazia e mi sono messo al pianoforte per recuperare, forse, un qualcosa che avevo sognato.

The child who never played

Quando un bambino non arriva a nascere, il che può accadere per tanti motivi, puoi immaginare le tante cose che non ha avuto occasione di vivere, prima tra tutte il gioco.

Nakuru Lake

In questo caso, un riferimento geografico vero e proprio. Il lago di Nakuru in Kenya, un parco naturale nel profondo dell’Africa Nera.

Jali

Una omaggio alla ‘casta’ dei musicisti che hanno tramandato fino ad oggi la meravigliosa cultura musicale del Mali. Dove nell’ opera di distruzione non è riuscito il colonialsmo, speriamo non riesca l’ossessione dell’odio travestito da integralismo pseudo-religioso.

Gujarat

Il dolore di una terra sconvolta da scontri di ordine etnico e religioso dove,  nel silenzio di tutto il resto del mondo, accadono tragedie indicibili.

 

photo11_jpg

with PMJO

Il Regno di Groz (live)